Sergio Gabriel è un nome di battesimo di origine spagnola e latina.
Il primo elemento del nome, Sergio, deriva dal cognome romano Sergius, che a sua volta derivava dall'aggettivo latino "serviens", che significa "colui che serve". In passato, il cognome Sergius era portato da una famiglia romana che si diceva discendesse dai compagni di Giulio Cesare. Il significato del nome Sergio è quindi associato all'idea di servizio e dedizione.
Il secondo elemento del nome, Gabriel, invece, deriva dal nome ebraico Gabriellel, che significa "Dio è il mio Dio". Nel cristianesimo, Gabriel è il nome dell'arcangelo che annunciò a Maria l'imminente nascita di Gesù. In ambito artistico, il nome Gabriel è stato portato da numerosi pittori, scrittori e musicisti famosi nel corso della storia.
Il nome Sergio Gabriel è quindi un nome di battesimo dalla forte valenza simbolica e spirituale, associato sia alla dedizione e al servizio che alla fede e alla speranza.
Il nome Sergio Gabriel non è molto comune in Italia. Secondo le statistiche più recenti, nel 2023 sono nati solo due bambini con questo nome.
Questo significa che il nome Sergio Gabriel rappresenta una piccola parte delle nascite totali in Italia, dove il numero totale di nascite nel 2023 è stato di soli due bambini.
Tuttavia, non ci sono dati sufficienti per fare previsioni sul futuro dell'uso del nome Sergio Gabriel in Italia. Potrebbe diventare più popolare negli anni a venire o potrebbe rimanere un nome relativamente raro.